Alpiniadi invernali 2024

alpiniadi 2             alpiniadi

Alpiniadi invernali 2024

 

L’anno sportivo degli alpini 2024 è iniziato con la quarta edizione delle Olimpiadi invernali degli alpini. Successivamente alla prima edizione nel 2012 tenutasi a Feltre, alla seconda edizione nel 2016 in Valtellina ed alla terza edizione in Valle d’Aosta nel 2020, quest’anno la Commissione sportiva nazionale A.N.A. ha assegnato alla Sezione Alto Adige l’organizzazione delle Alpiniadi invernali 2024. La Val Pusteria e più precisamente le località di Dobbiaco e San Candido hanno ospitato le quattro prove invernali degli alpini e degli aggregati.

Nella mattina di venerdì 23 febbraio a San Candido si è disputata la prova di sci alpinismo: 138 coppie di Alpini, di soci aggregati in rappresentanza di 26 Sezioni e 4 coppie in rappresentanza dei militari hanno affrontato le difficoltà del percorso di una decina di chilometri, sotto una copiosa nevicata, modificato per ragioni di sicurezza. Nella categoria Alpini arrivo al fotofinish dove la coppia della Sezione Valtellinese (Trentin Walter – Marco Vavassori) l’ha spuntata sulla coppia della Sezione di Bergamo (Donati Riccardo – Armati Pier Luca) al terzo posto la coppia della Valle Camonica (Angeli Michele – Testini Roberto). Nella classifica per i soci aggregati la Sezione di Bergamo ha conquistato il primo gradino del podio davanti alla coppia della Sezione di Intra ed al terzo posto la Sezione di Feltre. Nella classifica per Sezioni primo posto per la Sezione Valtellinese, secondo posto per la Sezione di Bergamo, terzo posto per la sezione di Belluno.

Nel pomeriggio di venerdì 23 si è disputata una prova sperimentale di biathlon presso la Nordic Arena di Dobbiaco. Hanno gareggiato ben 247 concorrenti tra Alpini e soci aggregati di 29 Sezioni e 4 militari. Nella classifica degli Alpini al primo posto Valmaggia Guglielmo della Sezione di Domodossola, al secondo posto Gaiardo Marco della Sezione di Belluno ed al terzo posto Ploner Martino della Sezione di Belluno: Nella classifica dei soci aggregati al primo posto Dezulian Sergio della Sezione di Trento, al secondo posto Ramoni Denis della Sezione di Domodossola ed al terzo posto Morstabilini Eros della Sezione di Bergamo. Nella classifica per Sezioni primo posto per la Sezione Valtellinese, secondo posto per la Sezione di Bergamo, terzo posto per la sezione di Belluno.

Nella seconda giornata delle Alpiniadi 2024 le condizioni climatiche sono nettamente migliorate rispetto alla giornata di venerdì: il cielo parzialmente sereno ed un’ottima visibilità hanno consentito di gustare il magnifico panorama delle Dolomiti di Sesto. Notevole lo sforzo degli organizzatori per consentire il regolare svolgimento nella massima sicurezza dei due percorsi di gara dello slalom gigante. Ben 384 atleti della categoria Alpini in rappresentanza di 45 Sezioni sono giunti al termine della prova di slalom gigante, 87 atleti soci aggregati di 29 Sezioni e 3 atleti in rappresentanza dei militari. Tra gli atleti Alpini anche due Alpini comaschi: Mario Tomba e Antonio Zanchetta appartenenti al Gruppo di Bellagio. Nella classifica individuale Vietti Federico della Sezione Valdostana si è aggiudicato il titolo di Campione Nazionale A.N.A. 2024, al secondo posto Bellardini Daniel della Sezione di Brescia, al terzo posto Plungher Gunther della Sezione Alto Adige. Tra i soci aggregati  vittoria per Martini Alex della Sezione di Belluno, al secondo posto Maggioni Achille della Sezione di Varese ed al terzo posto Geronazzo Andrea della Sezione di Valdobbiadene. Nella speciale classifica per Sezioni primo posto per la Sezione di Trento, al secondo posto la Sezione di Belluno ed al terzo posto la Sezione Valtellinese.

Nel pomeriggio di sabato 24 febbraio presso la Nordic Arena di Dobbiaco si è disputata la prova di sci di fondo. Iscritti alla gara 394 tra Alpini e soci aggregati in rappresentanza di 42 Sezioni e 5 atleti militari hanno affrontato le difficoltà del percorso di 10 chilometri per le categorie di atleti con meno di 60 anni e di 5 chilometri per gli atleti con più di 60 anni. Nella classifica individuale per la categoria Alpini il primo posto è stato conquistato da Rossi Francesco della Sezione Valtellinese, al secondo posto Fontanive Damiano della Sezione di Belluno ed al terzo posto Valmaggia Guglielmo della Sezione di Domodossola. Nella classifica degli aggregati, Alberto Dallavia della Sezione di Vicenza si è aggiudicato il primo posto, davanti a Mattia Tanara della Sezione di Verona ed al terzo posto Luca Lanfanchi della Sezione di Bergamo. Nella classifica per Sezioni categoria Alpini, la Sezione di Trento si è aggiudicata il primo posto, davanti alla Sezione di Belluno ed alla Sezione di Bergamo al terzo posto. Nella classifica per Sezioni categoria aggregati la Sezione di Trento si è aggiudicata il primo posto davanti a Bergamo ed alla Sezione di Belluno al terzo posto.

Prossimo appuntamento con i campionati nazionali A.N.A. l’ 8 – 9 giugno 2024 con la marcia di regolarità per pattuglie organizzata dalla Sezione di Piacenza