Di seguito vengono riporate tutte le medaglie conseguite dagli alpini appartenenti alla nostra sezione.

Giovanni Tacchini

Giovanni Piatti

Adriano Auguadri

Corrado Venini

Olivelli Teresio

Franco Sampietro

Giuseppe Massina

Medaglia d’Oro al valor civile

Schermata 2020-03-18 alle 23.48.12

Data del conferimento: 29/11/1995

In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, l’Associazione Nazionale Alpini, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, contribuiva a garantire il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994.

Medaglia d'oro al merito civile

Schermata 2020-03-18 alle 23.50.16

Data del conferimento: 09/05/1977

Associazione di soldati della montagna in congedo, in 57 anni di feconda attività ha posto in luce le nobili tradizioni delle truppe alpine, indirizzando la propria azione verso obiettivi di fraterna concordia, di rispetto delle Istituzioni e di amor di Patria. Sempre presente là dove le necessità delle genti montanare o le improvvise sciagure ne richiedevano l’aiuto, ha impegnato numerosissimi suoi soci nelle operazioni di immediato soccorso alle popolazioni colpite dal rovinoso terremoto del Friuli, mobilitandoli successivamente, tra enormi difficoltà e perigli, nell’umanissima e meritoria opera di assistenza e di ricostruzione. Gli Alpini in congedo, che nella circostanza hanno dato un contributo di sangue per alleviare le sofferenze delle comunità terremotate, si sono ancora una volta rivelati in possesso delle più elette doti di solidarietà e di generosa abnegazione, riscuotendo l’ammirazione e la gratitudine più ampie della Nazione. Maggio-settembre 1976.

Gruppo Medico Chirurgico dell'Associazione Nazionale Alpini

Schermata 2020-03-18 alle 23.51.45

Data del conferimento: 21/11/2003

In occasione di gravi eventi calamitosi, verificatisi in Italia e in Paesi stranieri, interveniva tempestivamente con uomini e mezzi per allestire strutture campali ed assicurare i primi soccorsi sanitari. L’elevata professionalità, l’encomiabile spirito di sacrificio dimostrati, l’impegno profuso nonostante le difficilissime condizioni ambientali, contribuivano a salvare numerose vite umane e ad alleviare le altrui sofferenze, riscuotendo l’incondizionata ammirazione e la gratitudine delle popolazioni colpite. 1976/2003 – Bergamo

Medaglia al merito Croce rossa italiana

Schermata 2020-03-18 alle 23.53.12

Ancora un alto riconoscimento alla nostra Associazione: la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana. Con decreto del 13 aprile 2002, quando presidente generale della CRI era l’on. Mariapia Garavaglia, è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa alla nostra Associazione.
Questa la motivazione: Per la encomiabile opera svolta nelle attività di assistenza in occasione di pubbliche calamità in Italia e all’estero interpretando lodevolmente gli alti ideali umanitari, di solidarietà e di volontarietà che ispirano anche il Movimento Internazionale di Croce Rossa, con la personale abnegazione e lo spirito di sacrificio dei singoli appartenenti .
La consegna è avvenuta ad Aosta, durante la cerimonia del saluto ufficiale della Regione e del Comune. Il commissario della Croce Rossa per la Valle d’Aosta Ettore Vierin, per conto del commissario nazionale straordinario Maurizio Scelli (che si trovava in missione all’estero) e con accanto il nostro presidente nazionale Beppe Parazzini, ha appuntato la Medaglia d’Oro al Labaro Nazionale dopo che era stata letta la motivazione, ascoltata dal pubblico in piedi.
Appare superfluo soffermarci sul significato altamente morale di questa onorificenza, che riconosce il servizio che gli alpini donano giorno dopo giorno all’Italia, e non soltanto all’Italia.
Punto di riferimento di valori e di sacrificio per gli altri, gli alpini continuano la loro naja con immutato entusiasmo e generosità. Questa medaglia che viene da una grande e altamente benemerita istituzione vuol dirci grazie . (Foto Sandro Pintus).

Medaglia Aquila 2009

Schermata 2020-03-18 alle 23.54.28

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato la concessione della benemerenza di 1º classe alle componenti e alle strutture operative del sistema nazionale della Protezione Civile che hanno operato in occasione dell’emergenza in Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Tra queste c’è l’Associazione Nazionale Alpini che il 9 novembre ha partecipato alla cerimonia di consegna alla caserma della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) con il presidente nazionale Corrado Perona, il vice presidente Ornello Capannolo, il coordinatore della Protezione civile dell’ANA Giuseppe Bonaldi e alcuni consiglieri nazionali.

L’onorificenza è stata consegnata dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che ha ringraziato per l’impegno l’ANA e degli oltre 8mila volontari che si sono dati il cambio durante l’emergenza: ‘Neivostri confronti ho sempre una forte commozione, siete come i sacerdoti, quando uno lo diventa lo è a vita’.

Alla cerimonia era presente anche Guido Bertolaso in una delle sue ultime uscite alla guida del dipartimento nazionale poiché dall’11 novembre lascerà la carica di capo della Protezione Civile e di sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

Medaglia Commissariato straordinario della Campania e Basilicata

Schermata 2020-03-18 alle 23.55.41

MEDAGLIA Dl BRONZO DI BENEMERENZA
(all’Associazione Nazionale alpini)
A testimonianza dell’opera prestata in favore delle popolazioni della Campania e della Basilicata colpite dal sisma del 23 novembre 1980.

ANA premiata per l'intervento durante il terremoto in Emilia Romagna

Schermata 2020-03-18 alle 23.58.06  Data del conferimento: 30/08/2013

L’Associazione Nazionale Alpini riceverà un’onorificenza della Regione Lombardia per il grande impegno dei volontari di Protezione Civile durante il terremoto in Pianura Padana nel maggio 2012, in particolare nella zona di Mantova.