Staffetta per i 150 anni delle truppe alpine.

Staffetta per i 150 anni delle truppe alpine.

Image00098     Image00105

 

Le truppe alpine per festeggiare i 150anni di  fondazione hanno organizzato un grandissimo evento: una staffetta che partita da Ventimiglia il 6 giugno, terminerà, dopo aver attraversato tutto l’arco alpino, il 2 luglio a Trieste, portando la fiaccola della Pace

Ieri domenica 19 giugno i corridori della Brigata Alpina Taurinense erano impegnati nell’”undicesima tappa, la “Cassano d’Adda-Varese-Como-Lecco”.

Tappa intermedia, tra Varese e Como, la città di Olgiate Comasco. Il locale gruppo guidato dal Capo gruppo Jonathan Comensoli e dal consigliere sezionale Alessandro Fumagalli ha organizzato tutto in modo veramente impeccabile. Ad attendere gli atleti al parco delle Rimembranze molti alpini della zona con i loro gagliardetti, molte autorità civili e militari e molti cittadini. Tanta emozione all’arrivo dei corridori con la fiaccola della pace tra gli applausi e sulle note della Fanfara Alpina di Olgiate.

L’amministrazione comunale, con l’immancabile Sindaco Simone Moretti, ha voluto, oltre a rendere onore ai valori alpini di solidarietà e impegno, scoprire una targa in memoria del Milite Ignoto, dalla scorso anno “Cittadino onorario”. Il gruppo di Olgiate ha consegnato agli alpini che hanno prestato servizio alle hub vaccinali la spilletta nazionale e ha regalato a Gerardina Bernasconi una spilletta speciale con la scritta “La madrina”. Commosso anche il rappresentante della Taurinense , Col Marco Pastore, quando la madrina del gruppo ha deposto, a nome di tutte le mamme, un omaggio floreale al monumento ai Caduti.

Lasciato Olgiate, la staffetta si è diretta a Como dove, dopo aver percorso la stupenda passeggiata di Villa Olmo, tra cittadini e turisti incuriositi dall’insolito movimento, è arrivata al monumento ai Caduti dove ad attendere c’era una folta rappresentanza di Alpini comaschi emozionatissimi dopo aver individuato tra gli atleti anche tre alpini comaschi: Roberto Novati, Alessandro Clerici e  Giorgio Giussani.                     .

E’  seguita quindi la deposizione di un omaggio floreale, portata dal Presidente emerito “Chicco” Gaffuri, alla memoria di tutti i Caduti di tutte le guerre.

Un ringraziamento speciale da parte del nostro presidente a tutti quelli che hanno organizzato e partecipato a questa bellissima giornata.

pubblicate sul nostro sito www.alpinicomo.it /Galleria tutte le foto della giornata

Image00263     Image00058      Image00155    Image00228